fbpx
Caricamento

FISCALITA'

Bonus 2025: tutte le principali novità della Finanziaria

Bonus Fiscali 2025 Finanziaria

Nuovi bonus 2025 e modifiche a quelli già in vigore negli anni precedenti contraddistinguono la manovra finanziaria 2025 approvata pochi giorni fa dal Parlamento: numerose le innovazioni apportate rispetto all’assetto precedente per persone fisiche e giuridiche. Ecco i principali dettagli.

Tra i bonus che saranno completamente eliminati figurano quelli per l’acquisto di decoder e TV e il bonus colonnine, a subire modifiche ci saranno i nuovi Ecobonus, i bonus mobili, il Sismabonus, il bonus ristrutturazione ed il Superbonus, sebbene quest’ultimo sia stato oggetto di modifiche.

Le detrazioni fiscali andranno ad incidere sull’Irpef e sull’Ires da versare. Nello specifico, l’imposta sul reddito delle persone fisiche si stabilizzerà su tre aliquote: 23% per i redditi fino a 28mila euro, 35% da 28 a 50mila e 43% oltre i 50mila. Stop fino al 2027 per gli aumenti di addizionali regionali e locali.

Ecobonus e bonus mobili / elettro-domestici

L’agevolazione per l’efficienza energetica attraverso le detrazioni Irpef o Ires, passerà al 50% per la prima casa ed al 36% per gli altri immobili, con un tetto di spesa fissato a 96mila euro. Ulteriori riduzioni saranno previste per il biennio 2026-27, quando la detrazione fiscale Irpef/Ires andrà al 36% per la prima casa ed al 30% per le altre.

Resterà in vigore la detrazione fiscale al 50% per l’acquisto di mobili, così come il bonus elettrodomestici: il contributo è compreso tra 100 e 200 euro per famiglie con Isee inferiore a 25mila euro, a condizione che si tratti di prodotti provenienti dall’Unione Europea aventi una classe energetica elevata, ovvero B o superiori.

Superbonus

Forti le limitazioni per il Superbonus, che quest’anno si ridurrà dal 70 al 65%. Sarà limitato ai soli interventi per i quali risulti presentata la Cilas: per i condomini occorrerà l’approvazione dei lavori tramite un’ apposita delibera assembleare. Il bonus resterà nell’ammontare originario del 110% esclusivamente per gli immobili nelle zone colpite da eventi naturali.

Bonus bebè e mamme lavoratrici

Tra le principali novità della manovra ci sarà la carta per i nuovi nati: l’ammontare sarà pari a 1.000 euro per ogni nuovo nato, a condizione che i suoi genitori non superino un’ISEE di 40mila euro. Degno di nota anche il bonus mamme lavoratrici che dal prossimo anno interesserà anche le lavoratrici autonome con almeno due figli e un reddito fino a 40mila euro. Confermato il bonus assunzioni per le giovani donne.

Sport bonus

Lo sport bonus sarà riservato ai soggetti titolari di reddito d’impresa: comprenderà le erogazioni liberali per la manutenzione ed il restauro degli impianti sportivi, oltre che la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. L’agevolazione fiscale sarà pari al 65% dell’importo erogato, da impiegare in tre quote annuali di pari importo, con limite complessivo di 10 milioni di euro.

CONCLUSIONE

Vuoi avere maggiori informazioni sui Bonus e le novità della Finanziaria in vigore per il 2025? Contattaci per richiedere una consulenza gratuita, sapremo trovare la soluzione che fa al caso tuo.

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Carrello