
Studio Chiriatti and Partners
Professionisti del Successo
Professionisti del Successo
Scadenze fiscali maggio 2025: gli appuntamenti sono numerosi e riguardano imprese, famiglie e professionisti. Ecco le date e gli adempimenti più importanti nel dettaglio.
La data più importante nel corso del mese è il 16 Maggio. In questo giorno, infatti, scadono importanti adempimenti per imprese e professionisti.
Prima scadenza è quella del termine per il versamento dell’IVA relativa al primo trimestre del 2025 da parte dei contribuenti che adottano la liquidazione trimestrale, oltre che quella relativa al mese di Aprile 2025 per i contribuenti che liquidano l’imposta mensilmente.
Le imprese e i professionisti che agiscono come sostituti d’imposta, inoltre, sono tenute a versare le ritenute sui redditi da lavoro dipendente o altre forme di reddito corrisposto.
Entro il 16 maggio, deve essere effettuato il versamento delle ritenute sui bonifici bancari e postali relativi a operazioni commerciali.
Sempre nella stessa data scadono, rispettivamente, i termini per il versamento delle ritenute sui redditi derivanti da locazioni brevi, delle ritenute sui proventi derivanti da fondi comuni di investimento (OICR), dell’imposta sulle transazioni finanziarie e dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività erogati ai dipendenti da parte delle aziende.
Il 20 maggio è, invece, la data prevista per il versamento dei contributi che le aziende devono versare all’ Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Agenti di Commercio, nota con l’acronimo Enasarco.
La stessa scadenza riguarda anche il pagamento del canone annuale RAI, tramite apposito modello F24.
Rinviata al 3 Giugno (il 31 Maggio cade, infatti, di sabato), la scadenza per il versamento dell’ottava rata della Rottamazione Quater.
A partire dal 30 aprile, inoltre, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti i modelli dichiarativi dei redditi precompilati che riguardano l’anno d’imposta 2024. I contribuenti devono verificare i dati relativi a fabbricati, terreni e familiari a carico. Inoltre, è possibile rettificare alcune particolari tipologie di spese, come quelle sanitarie, scolastiche e universitarie. A partire dal 15 maggio, inoltre, è consentito accettare, modificare e inviare la modello 730 precompilato (sia in modalità semplificata che ordinaria), nonché modificare e inviare il modello Redditi precompilato.
Vorresti maggiori chiarimenti in merito agli adempimenti fiscali del prossimo mese di Maggio? Contattaci per saperne di più.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!