Isi Inail 2025: anche quest’anno opportunità per le piccole imprese che investono in sicurezza sul lavoro
Isi Inail 2025: l’Istituto Nazionale per la Sicurezza sul Lavoro continua a finanziare progetti per le micro e piccole imprese operanti in svariati settori. Ecco tutti i dettagli.
Gli scopi del bando
Tra i principali scopi del bando Isi Inail c’è quello di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, oltre che le micro e piccole realtà imprenditoriali che operano nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro.
Inoltre, gli investimenti devono essere caratterizzati da soluzioni innovative, con lo scopo di ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico, così come quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Isi Inail 2025: chi può fruire del finanziamento
L’iniziativa è rivolta:
– alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) aventi specifiche caratteristiche
– agli Enti del Terzo settore, limitatamente alla riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Isi Inail 2025: Progetti ammessi a finanziamento
Sono finanziabili i seguenti progetti, suddivisi tra loro in cinque assi.
– Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici
– Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
– Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici
– Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
– Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
– Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, ed è compreso tra il 65 e l’80% (per l’acquisto di macchinari).
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Sei un piccolo imprenditore e vuoi investire sulla tua azienda, cogliendo l’opportunità del bando Isi Inail e potenziando la sicurezza per i tuoi dipendenti? Contattaci per maggiori informazioni.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!