Fattura elettronica 2025: la normativa vigente sul tema è in continua evoluzione. Importanti novità e semplificazioni specie per i contribuenti in regime forfettario. Ecco tutti i dettagli.
Fattura elettronica 2025 e contribuenti forfettari
L’obbligo di emettere fattura elettronica per i contribuenti in regime forfettario è scattato il 1° luglio del 2022 per coloro che applicano la flat tax al 15% e presentano un reddito imponibile dichiarato compreso tra i 25mila ed i 65mila euro.
A partire dal 1 Gennaio dello scorso anno l’obbligo di fatturazione elettronica è valido per tutti i contribuenti in regime forfettario, indipendentemente dal fatturato totale.
Tale obbligo, in linea generale, vige anche tutti i contribuenti inclusi nel regime di vantaggio il cui fatturato sia al massimo di 85mila euro.
Fattura elettronica semplificata: quando emetterla
Un’importante agevolazione riguarda l’estensione del ricorso alla fattura semplificata, che, a differenza di quella ordinaria, prevede l’indicazione di un numero minore di informazioni. Fino allo scorso anno la sua emissione non era possibile per importi superiori a 400 euro.
Da quest’anno, invece, i contribuenti in regime forfettario potranno emettere fatture semplificate anche per operazioni di valore superiore a quest’importo. Il cambiamento è il risultato del recepimento di una recente direttiva UE che punta a rendere uniforme la normativa vigente nei paesi membri.
Fattura elettronica 2025 e prestazioni sanitarie
Al momento, è prorogato al 31 marzo 2025 il termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso soggetti privati. Ma su questo punto specifico la normativa è in evoluzione, e non si esclude l’entrata in vigore dell’obbligo anche per i professionisti del settore sanitario.
Fattura elettronica 2025 e imposta di bollo
Resta invariata, invece, l’applicazione dell’imposta di bollo – pari a 2 euro – per le fatture di ammontare superiore a 77,47 euro. I contribuenti forfettari verseranno, poi, il saldo dell’imposta, a cadenza trimestrale.
Conclusione
Sei un contribuente in regime forfettario e vuoi saperne di più sulla corretta emissione della fattura elettronica oltre che sugli strumenti che dovrai utilizzare per compiere tutti gli adempimenti necessari? Contattaci per una consulenza gratuita, potremo supportarti nella gestione contabile e fiscale del tuo business.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!