Professionisti del Successo
La rottamazione quinquies è una nuova misura punta alla semplificazione fiscale per i contribuenti italiani: si tratta di un’ulteriore occasione, presente nel Decreto Milleproroghe, per sanare i propri debiti con il fisco.
Il provvedimento, attualmente all’esame del Senato, se approvato, rappresenterà un’ulteriore estensione della rottamazione quater. Prevederà ulteriori agevolazioni per famiglie e imprese in difficoltà economica.
La misura potrà potenzialmente esprimere una svolta importante per il recupero dei crediti fiscali e la riduzione complessiva del carico tributario per i contribuenti, incrementando la compliance fiscale come evidenziato anche dai numeri delle precedenti edizioni. Ecco tutti i dettagli e le novità che si profilano all’orizzonte.
Nell’ambito della rottamazione quinquies una delle principali novità è l’estensione dei termini di rateizzazione: secondo gli ultimi sviluppi del dibattito parlamentare può potenzialmente arrivare fino a 10 anni, rispetto ai cinque o sette anni impiegati nelle precedenti elezioni. La novità consentirà ai contribuenti di distribuire i pagamenti su un arco temporale più ampio andando a ridurre ulteriormente gli effetti sul bilancio aziendale e familiare.
Resta in vigore anche per il 2025 la fruizione di un’aliquota ulteriormente agevolata – al 5% – per i primi cinque anni d’imposta.
La semplificazione delle procedure e la possibilità di adesione online rappresenta un’ulteriore novità della rottamazione quinquies. di accedere alla rateizzazione tramite procedure semplificate online è un altro elemento chiave.
Grazie alle modifiche normative, infatti, i contribuenti possono richiedere una dilazione fino a 84 rate attraverso un portale dedicato. Tale opzione può essere potenziata con l’introduzione della nuova edizione della rottamazione, senza incorrere in sanzioni o interessi di mora.
La rottamazione quinquies, tuttavia, rappresenta un tassello ulteriore di un piano complessivo che potrebbe condurre ad una riduzione complessiva della pressione fiscale per il ceto medio. Tra le misure discusse c’è anche la riduzione dell’aliquota Irpef del 35%, un intervento, quest’ultimo, che potrebbe offrire un sollievo alle fasce di reddito più colpite dall’attuale sistema tributario.
La nuova edizione della rottamazione quinquies punta ad affermare la linea della fiducia reciproca su cui improntare il rapporto tra fisco e contribuente. Questa filosofia mira a rendere il sistema fiscale più collaborativo e meno punitivo, e a incentivare i soggetti passivi d’imposta a regolarizzare la propria posizione senza incorrere in pesanti sanzioni. Per conoscere ulteriori dettagli bisognerà, tuttavia, attendere l’approvazione definitiva del decreto da parte del Parlamento.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!